Ecco di seguito un piccolo estratto dalle pagine web delle bellissime cantine di design che regnano in Maremma Toscana completa di indirizzi e recapiti per prenotare la visita e la degustazione in azienda.
Buon Viaggio nel gusto.
Azienda Vitivinicola "CACCIAGRANDE" di BRUNO TUCCIO
Località Ampio 58043 Tirli (GR)
Tel. +39 0564 944168 Mobile 334 708 7056 Email: info@cacciagrande.com
La sala degustazione dell’azienda e la terrazza panoramica sui vigneti circostanti sono la location ideale per degustazioni guidate ed eventi, anche privati, o anche semplicemente per degustare non solo un prodotto ma una vera e propria emozione, immersi nel verde, coccolati, in completo relax.
L’azienda è aperta durante il periodo primaverile-estivo ogni giorno, esclusa la domenica, dalle ore 15 e 30 alle ore 19 e 30 per degustazioni guidate e vendita diretta di vini, olio e grappa.
FATTORIA LE MORTELLE
Località Ampio 58043 Castiglione della Pescaia Grosseto
Telefono: +39 0564 - 944003 Cell: 347 - 4610704 Fax: +39 0564 - 944042 visite@lemortelle.it
http://www.antinori.it/it/passione-in-evoluzione/le-mortelle
VISITE, DEGUSTAZIONI E BOTTEGA
Alla bottega della Fattoria le Mortelle è possibile trovare i vini e i prodotti della tenuta.
Sono anche possibili visite e degustazioni.
Orari di apertura:
APERTI tutti i giorni dalla 10:00 alle 20:00
APERITIVO Sabato e domenica dalle 19:00 alle 21:00
TENUTA LA BADIOLA
Località Badiola 58043 Castiglione della Pescaia, Grosseto
Tel. (+39) 0564 944800 Fax (+39) 0564 944 577
http://www.acquagiustawine.it/it/cantina
Il futuro ha radici antiche
A pochi chilometri da Castiglione della Pescaia, in posizione leggermente sopraelevata rispetto alla zona che un tempo era occupata dal lago Prile, si trova La Tenuta La Badiola, oggi di proprietà del Gruppo Terra Moretti. Fu la residenza del Granduca di Toscana Leopoldo II il quale, con intuito lungimirante, pensò di trasformare in un polo agricolo esemplare. Una scelta geniale che, contestualizzata nell’Italia di metà ottocento, rappresentava un vero e proprio modello di sistema agricolo innovativo.
Sono attualmente 500 gli ettari che compongono la Tenuta, dentro i quali si esprime la varietà e la biodiversità del paesaggio maremmano, con zone pianeggianti, declivi e colline occupati da vigneti, uliveti, boschi e macchia mediterranea.
In questo dialogo armonioso, tra natura e lavoro dell’uomo, ha da sempre avuto un ruolo primario la fonte dell’Acquagiusta, una sorgente sotterranea che sgorga naturalmente dalla roccia. E’ dai tempi di Leopoldo II che questa “magica” e perenne sorgente dà vita e fertilità alle terre e agli abitanti della Tenuta. A tal punto che, possiamo dire, lo scenario, la ricchezza e la rigogliosità della natura di allora, sono divenuti nel tempo una visione, una sorta di stimolo, un esempio virtuoso per animare il progetto attuale di Tenuta La Badiola.
Perciò, l’acqua, paradossalmente, come fonte ispiratrice di un Progetto enologico. Ma, ancor di più, una sorgente, quella dell’Acquagiusta, come riferimento ideale, addirittura simbolico, dell’idea di tutti i vini di Tenuta La Badiola. I vini dell’ Acquagiusta, quindi, come figli di una sorgente e di un territorio, ispirati dal genius loci, plasmati dal vento e dal sole, segnati dalla terra e dal tempo.
Un Progetto vitivinicolo che nasce dal rispetto di un “sapere agricolo” del passato, con la scommessa di ridare identità a colture, come quella della vite, da molto tempo trascurate in questa magnifica e singolare zona dell’Italia, la Maremma toscana.
ROCCA DI FRASSINELLO
58023 Gavorrano (GR)
Tel 0566 88400 info@roccadifrassinello.it
http://www.castellare.it/it/rocca-di-frassinello/
I nostri ospiti potranno trascorrere alcune ore alla scoperta dell'identità di Rocca di Frassinello: un viaggio che parte dalla scoperta della rivoluzionaria architettura di Renzo Piano, per poi esplorare la Mostra Etrusca allestita da Italo Rota, approfondendo le radici della magica arte di produrre il vino che, in queste zone, risale e quasi tre millenni fa.
Il tour si conclude con la degustazione dei vini, che viene allietata dalla possibilità di ammirare la creazione di David LaChapelle, Rapture of the Grape che il grande fotografo e artista americano ha realizzato, ispirandosi proprio ai vini e al paesaggio di Rocca di Frassinello.
Rocca di Frassinello offre una serie di ambienti unici al mondo per organizzare attività aziendali ed eventi privati.
Una grande barriccaia in grado di ospitare cene esclusive, concerti ed altre iniziative. Il pavillon che ospita l’opera Rapture of the Grape di David LaChapelle, ambiente ideale per l’organizzazione di conferenze e workshop aziendali. Una speciale sala per ospitare degustazioni tecniche, ma anche giornate di formazione manageriale incentrate sulla creazione in team di speciali blend di vino.
Infine, il grande sagrato, un’enorme terrazza immersa nel verde della Maremma, tra vigne e bosco.
In definitiva, un luogo ricco di spazi suggestivi, dove poter organizzare anche il tuo matrimonio.
APERTURA: tutti i giorni 10-13/14-19 (orario estivo); 9-13/14/18 (orario invernale)
Visite e degustazioni solo su prenotazione.
TENUTA L'AMMIRAGLIA
Località La Capitana, 222 Montiano, 58051 Magliano in Toscana (Grosseto)
TEL +39 0564 50411 – +39 0564 504201 HOSPITALITY@FRESCOBALDI.IT
http://www.frescobaldi.com/tenute/tenuta-ammiraglia/
Un'esperienza unica ed esclusiva: VISITE SU PRENOTAZIONE Possiamo organizzare la visita della Tenuta Ammiraglia in base alle tue esigenze.