La Toscana è una regione prevalentemente collinare e montuosa nell'entroterra. La montagna al confine tra la Maremma e la Provincia di Siena è il Monte Amiata, un antico vulcano ornai spento che ha la caratteristica di essere interamente ricoperto di vegetazione alta, fino alla vetta che raggiunge i 1780 metri sul livello del mare, e dalle sue calde basi dà vita a note sorgenti termali e soffioni boraciferi (geotermia). 

Numerosi borghi e piccoli centri abitati sono sparsi lungo le pendici del monte.

Del versante grossetano vi ricordiamo alcune peculiarità di ciascun luogo:

Seggiano, noto per l'enogastronomia avendo nel suo comprensorio la DOP Olivastra seggianese che rende un olio extravergine d'oliva molto pregiato; il suo caseificio, il piatto della scottiglia ben presente dalla tradizione ad oggi.

Castel del Piano, l'elegante cittadina che a settembre corre il palio... proprio sullo stile di quello di Siena.

Arcidosso, arroccato con il suo "Capercio", domina l'area grossetana verso il Monte Labro, dette le origini a Davide Lazzeretti con il movimento Giurisdavida.

Santa Fiora, con il suo elegante borgo sforzesco si distingue per avere numerose ceramiche Della Robbia nelle chiese nma anche in civili abitazioni e poi soprattutto per la Peschiera, una grande vasca cinquecentesca, costruita ala sorgente del fiume Fiora, dove carpe gigantesche nuotano indistrurbate tra le limpide acque.

Castell'Azzara, il paese più lontano dal capoluogo, domina l'antica via Cassia. Ha cavità sotterranee di notevole interesse zoologico: la grotta del sasso colato con colonie di chirotteri rarissimi.

 

L'attività sciistica è attiva nei mesi invernali:

Il Monte Amiata, in veste invernale mette a disposizione agli appassionati dello Sci una palestra naturale incastonata nella Faggeta più estesa d'Europa. 
La Stazione Invernale del Monte Amiata offre 10 Km di Piste da Sci Alpino con 8 Impianti di risalita usufruibili attraverso lo SKIPASS AMIATA e 10,5 Km di piste da Sci Nordico (di cui 5,5 Km costantemente battute).
Maggiori informazioni su   http://www.amiataneve.it/

Immagini dalla WEBcam della vetta del Monte Amiata 

 

In primavera, estate e autunno le piste da sci ed i vari sentieri sono ambìti itinerari per passeggiate, la raccolta di funghi, castagne, more, fragoline di bosco, fiori... un paradiso naturale.

 

 

L'Amiata è raggiungibile in auto in circa 60 minuti dalla zona di Castiglione della Pescaia. 

 

Cose da fare:

Bicicletta: Amaita Free ride gestisce un'area bike in estate. http://www.teamzero.it/

Tree Climbing: i bambini possono divertirsi con l'ampia area di arrampicata. http://amiata.indianapark.it/?lang=it

Arrampicata su roccia: la montagna Amiata ha diversi percorsi in boulder, sport e arrampicata tradizionale. I voti variano da principiante a duro. Alcuni percorsi sono visibili dalla strada a pochi chilometri da Abbadia San Salvatore.

Camminare: ci sono molti percorsi a piedi ben segnalati, http://www.monte-amiata.eu