* Un viaggio alla scoperta della Maremma più autentica

Visite guidate al Giardino dei Tarocchi (Capalbio) ESTATE 2018

Appuntamento con la guida alla biglietteria dei Giardino dei Tarocchiogni venerdìalle ore 17:00

La visita ha una durata di circa 2 ore.

IL GIARDINO DEI TAROCCHI - Il parco, immerso nella rigogliosa macchia mediterranea e popolato da sculture ispirate agli arcani maggiori dei Tarocchi, fu ideato dall’artista franco-statunitense Niki de Saint Phalle insieme al compagno di...

Leggi di più
Riserva Naturale della Diaccia Botrona

Visite alla Diaccia Botrona 2018

Per informazioni e prenotazioni:
Cell: +39 389 0031369 - E-mail: info@maremma-online.it
Maremmagica Soc. Coop. - Servizi Turistici  e Culturali

CENTRO VISITE MUSEO CASA ROSSA XIMENES Orario di apertura: 15-19 VISITE GUIDATE IN BARCHINO DAL 16 GIUGNO AL 16 SETTEMBRE 2018:  TUTTI I GIORNI ESCLUSO IL LUNEDI’ * Partenze previste: ore 17:00 ;  18:00;  19:00 *...

Leggi di più
Il Parco Regionale della Maremma, un particolare

Parco regionale della Maremma

Un parco dalla Natura sorprendente che in poco spazio si presenta in tutte le sue forme e colori. Ogni itinerario è unico: puoi scoprire la pianura, la collina, la spiaggia di sabbia, la costa rocciosa, il fiume, l'abbazia, la palude, le torri, i cavalli e vacche maremmani allo stato brado, volpi, daini, cinghiali, aironi... 

  Organizzarsi ed entusiasmarsi per trascorrere una giornata al parco e rimanere fuori per non aver saputo qualche informazione fondamentale fa rimanere male, "parola di chi l'ha provato!". Allora passo i miei appunti di viaggio: Gli...

Leggi di più

Il Monte Amiata, la montagna verde fino alla vetta

Il Monte Amiata è una montagna isolata del centro Italia, in Toscana, che raggiunge i 1780 metri di altezza. E' a un'ora di guida dalla costa maremmana.

La Toscana è una regione prevalentemente collinare e montuosa nell'entroterra. La montagna al confine tra la Maremma e la Provincia di Siena è il Monte Amiata, un antico vulcano ornai spento che ha la caratteristica di essere interamente...

Leggi di più

I Canaloni del Farma

Un luogo incantato lontano dai rumori cittadini che ti incanta con i suoi colori e suoni della Natura.

Trovare questo luogo non è "intuitivo" e per questo ti rimane la sensazione di essere un pioniere quando arrivi qui. Dalla piccola strada nel bosco raggiungi uno spiazzo dove puoi solo parcheggiare e proseguire a piedi. Puoi seguire...

Leggi di più
Le Oasi WWF della Maremma festeggiano la giornata Ramsar, Toscana

Le Oasi WWF della Maremma festeggiano la giornata Ramsar, Toscana

2 febbraio 2017, ore 14,30 meeting point lungolaguna c/o  Molino spagnolo di Orbetello: escursione guidata gratuita. 

4 e 5 febbraio apertura e visite guidate gratuite delle Oasi WWF di Orbetello e Burano.

info@associazioneocchioinoasi.it 0564 898829 - 320 8223972

RAMSAR (IRAN),   DOVE LA TUTELA DELLE ZONE UMIDE EBBE INIZIO NEL LONTANO    2 FEBBRAIO 1971. La Convenzione di Ramsar è un trattato intergovernativo per la conservazione e l’uso razionale delle zone umide e delle loro...

Leggi di più

Il Parco Geotermico delle Biancane

Le riserve naturali della Maremma Toscana: il Percorso Geotermico delle Biancane si trova a Monterotondo Marittimo (Grosseto - Toscana)  e fa parte del Parco Nazionale delle Colline Metallifere - Tuscan Mining Geopark - European & Global Geopark Under the Auspices of UNESCO.

La caratteristica di questo Parco sono le straordinarie emissioni di vapori, e il cambiamento che questi hanno causato, modificando tutto il territorio e il colore delle Colline Metallifere. Il paesaggio suggestivo ed emozionante, è circondato...

Leggi di più

I Parchi della Val di Cornia, (LI) Toscana

Un'insieme eterogeneo di aree protette per il loro patrimonio naturale e/o archeologico, minerario che insistono nel territorio tra Piombino, San Vincenzo, Campiglia Marittima, Riotorto.

La loro visita è sicuramente un modo interessante per appezzare e conoscere questo territorio a cui la natura e la storia hanno donato importanti gemme.

Per informazioni e prenotazioni telefonare a +39 0565 226445.

Riportiamo di seguito alcune indicazioni utili per organizzare una visita. Parco Archeologico di Baratti e Populonia Ingresso a pagamento, visita libera. Le visite guidate, comprese nel prezzo del biglietto, hanno inizio ad orari prestabiliti e...

Leggi di più
Casa Rossa Ximenes, Castiglione della Pescaia, Toscana

Visitare la Casa Rossa Ximenes e il Parco della Diaccia Botrona

La Casa Rossa Ximenes si trova appena fuori il paese di Castiglione della Pescaia, vicino al Fiume Bruna ed è facilmente raggiungibile in bicicletta o in auto. 

Appena fuori Castiglione della Pescaia, la Casa Rossa è un'antica chiusa costruita nel 1765 dall'ingegner Ximenes, per regolare il flusso delle acque tra la palude ed il mare. Oggi è considerata l'entrata principale della...

Leggi di più
Il Parco Regionale della Maremma in bicicletta

Il Parco Regionale della Maremma in bicicletta

Il Parco Naturale della Maremma è raggiungibile in bicicletta dal paese di Alberese grazie ad un percorso ciclabile dedicato ben distinto dalla strada dove passano i mezzi a motore: un itinerario vicino alla natura e che rispetta l'ambiente naturale.

Nel paese di Alberese, proprio davanti al centro Visite del Parco, c'è un grande parcheggio dove poter lasciare l'auto. Al Centro Visite si possono ricevere tante informazioni, mappe, acquistare il biglietto di ingresso per i percorsi...

Leggi di più

Tuscany Walking Festival 2016

il Festival del Camminare nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano dal 24 settembre al 9 ottobre 2016.

Scopri i mille volti del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Le escursioni e le attività proposte durante il Festival del Camminare sono gratuite, eventuali quote di partecipazione, ove previste, sono indicate. Prenotazione obbligatoria entro le 18 del giorno precedente TEL.  +39 0565 908231

Perché il Festival del Camminare nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano?  Perché da sempre all’Elba ci si sposta a piedi, ma anche su ogni isola dell’Arcipelago Toscano si può camminare con soddisfazione. Salire...

Leggi di più

Parco archeologico di Roselle

Le aree archeologiche della Maremma Toscana. Rusellae: affascinante testimonianza di civiltà etrusche e romane 

Roselle è oggi una delle zone archeologiche più interessanti d'Italia. Lungo la strada di accesso sono visibili i resti di una piccola necropoli etrusca. Dell'imponente cinta muraria che si snoda per circa 3 km lungo le pendici di...

Leggi di più
Foto della Diaccia Botrona, 2011

Riserva Naturale della Diaccia Botrona

Un parco con animali in libertà in Toscana.

La Riserva Naturale della Diaccia Botrona è un luogo speciale che una volta, ai tempi degli etruschi e poi dei romani, era un'ampia laguna che copriva tutta la zona tra Grosseto e la costa. A poco a poco nel corso dei secoli il livello...

Leggi di più