Una domenica mattina di Luglio sono partita con il mio fidanzato destinazione la bellissima spiaggia di Cala Violina. D'estate l'importante è partire di mattina presto se si vuole trovare posto,
Come arrivare:
Da Castiglione della Pescaia prendere la strada in direzione Follonica (S.P. 158 delle Collacchie),
1,5 km dopo il bivio di Punta Ala, sulla sinistra, uscire dalla strada principale e seguire il cartello CALA VIOLINA (km 10 della S.P. 158 delle Collacchie).
Una strada bianca porta fino a una grande radura confinate con il bosco delle Bandite di Scarlino dove è possibile lasciare l'auto in un parcheggio a pagamento dove sono disponibili 250 posti auto.
Tariffe 2016 - Parcheggio di Cala Violina |
Tariffa per fascia oraria 8,00 - 19,30 |
Tariffa per fascia oraria 13,30 - 19,30 |
Ciclomotori e motocicli |
€ 3,50 |
€ 2,00 |
Autovetture, autoveicoli fino a 3,5 |
€ 7,00 |
€ 3,50 |
Autoveicoli superiori a 3,5 t. ed autocaravan |
€ 14,00 |
€ 7,00 |
Autobus |
€ 25,00 |
€ 12,50 |
Accessibilità: l'accesso è consentito a tutti a piedi o con mezzi non a motore; il permesso per l'accesso in auto dei diversamente abili può essere richiesto a bandite@comune.scarlino.gr.it o telefonando a +39 0566 38520.
Lasciata l’auto, zaino in spalla, abbiamo iniziato la nostra bella passeggiata nella natura seguendo il sentiero che si addentra nella rigogliosa macchia mediterranea tra dolci salite e discese delle colline costiere.
Dopo circa venti minuti di cammino il bosco si dirada...
vi sono alcune aree attrezzate con tavoli di legno...
il sentiero cambia direzione seguendo ora la linea della costa… siamo a Cala Violina!
Un viottolo molto stretto ombreggiato dalla fitta vegetazione accompagna alla spiaggia:
la sabbia è bianca, fine e brilla alla luce del sole
i passi sulla sabbia producono un suono molto simile a quello del violino, la particolarità da cui prende il nome la spiaggia.
Questa bianca caletta è ben protetta dai venti da speroni rocciosi a destra e sinistra ed alle spalle dalla collina con la fitta vegetazione che scende fino a pochi metri dal bagno-asciuga.
Tutto l’arenile è spiaggia libera e un senso di tranquillità accompagna fino al tramonto!
A fine giornata, mentre raccoglievamo le nostre cose, ho apprezzato tantissimo il vedere il rispetto dell’ambiente da parte anche degli altri turisti che spontaneamente raccoglievano i rifiuti e coprivano le buche fatte dai bambini. In pochi minuti questo ambiente incontaminato è di nuovo pronto per far vivere una fantastica giornata di mare a altre persone e famiglie.