Vetulonia era un antico porto commerciale etrusco che un tempo era affacciato sulla laguna di Prile. Nei secoli la terra è cambiata e ora la laguna, ormai prosciugata, è diventata la pianura di Grosseto. La città è ancora viva con le sue antiche tradizioni e tracce evidenti del suo ricco passato etrusco.
Vetulonia è un antico insediamento situato sulle colline dietro Castiglione della Pescaia in una posizione dominante e risale al periodo etrusco. Da lontano sembra uno dei tanti paesi collinari, ma cambierete subito la vostra opinione non appena vedrete le rovine di una città etrusca di 3000 anni fa subito all’ingresso del paese.
Il paese si trova arroccato sul fianco della collina.
La chiesa che domina la città risale all’XI secolo.
La chiesa che domina la città risale all’XI secolo.
La città e la campagna di Vetulonia sono disseminate di reperti etruschi; proprio all’ingresso del paese, vi sono le rovine di un insediamento etrusco restaurato, completo di strutture stradali originali, mura e cisterne.
Recentemente sono stati fatti nuovi ritrovamenti di abitazioni, ville e botteghe artigiane. La maggior parte degli oggetti ritrovati negli scavi e nelle tombe monumentali sono visibili nel museo locale (che visiteremo in un’altra occasione)
Dalle ricche origini, la vita nel paese è continuata nel tempo fino ad oggi, a fare le faccende quotidiane invernali, proprio come migliaia di anni fa... è cambiato solo il metodo di raccolta della legna da ardere.
Vetulonia è caratterizzata da molte piccole piazze.
Ci sono anche questi piccoli vicoli e archi, che vi faranno sentire al sicuro. Qui c’è un solo bar. C’è una sola strada di entrata ed una di uscita… un luogo facilmente difendibile in tempi antichi.
Dalla vista panoramica che si ha da questo paese in direzione Est, verso Grosseto, si può immaginare tutta la pianura ricoperta dalle acque del Lacus Prilis, l’antica laguna su cui si affacciava il porto commerciale di Vetulonia da cui partivano e arrivavano navi da e per tutto il Mar Mediterraneo.
Guardando il panorama in direzione sud-ovest si possono vedere il mare di Castiglione della Pescaia e più a sinistra la riserva naturale della Diaccia Botrona, un’area umida protetta, quello che rimane oggi dell’antico Lago Prile.