Il museo di Vetulonia è intitolato al medico Isidoro Falchi appassionato di archeologia che alla fine del 1800 dette vita ad una importante campagna di scavi sulla collina del paese denominato "Colonna di Burano" alla ricerca di origini più antiche di quelle medievali, quelle della città VATL. L'esistenza della città etrusca di Vetulonia, Vatl, era stata individuata fino ad allora tra la Val di Cornia e Viterbo, senza mai essere stata ritrovata. Isidoro Falchi nelle sue ricerche archivistiche trovò un documento che indicava come luogo di ritrovamento di monete etrusche di Vatl, la collina dove sorgeva il paese denominato Colonna di Burano, sulle colline appena dietro a Castiglione della Pescaia. Facendo un sopralluogo nel piccolo borgo medievale notò che le fondamenta di parte del paese erano ancorate su mura ciclopiche, tipiche delle fortificazioni etrusche, per cui dette inizio a ricerche più approfondite e riuscì ad individuare la via dei sepolcri con le tombe monumentali della Petrera, del Diavolino, del Duce e poi anche parte dell'acropoli etrusco-romana attualmente visitabile. I reperti trovati furono così numerosi e importanti che il 22 luglio 1887 un regio decreto restituì al paese l'antico nome di Vetulonia.
Oggi gran parte dei reperti e ritrovamenti della città etrusca di Vatl sono custoditi ed esposti al Museo Isidoro Falchi, a Vetulonia. Tale museo è di dimensioni contenute (sette sale su due piani), all'avanguardia per l'accessibilità (adatto anche a non vedenti e privo di barriere architettoniche), di gestione comunale, diretto da una grande appassionata ed esperta archeologa, la dottoressa Simona Rafanelli; se vi capiterà l'occasione di ascoltare una sua spiegazione nel museo o nei luoghi di scavo, rimarrete catturati dall'emozione che vi farà rivivere narrando espiegando le tracce etrusche ivi presenti con tale passione professionalità ed enfasi.
Ecco un accenno di cosa potrete vedere in questo scrigno:
- corredi funerari con vasi cinerari biconici e urne a capanna di età Villanoviana (IX-VIII secolo a.C.).
- corredi delle tombe a Circolo dei Leoncini d’Argento e della Fibula d’Oro, ricchi di oggetti preziosi in argento e in oro del periodo Orientalizzante (fine VIII-VII secolo a.C.)
- stele (segnacolo funebre) in pietra del guerriero Auvele Feluske del periodo Orientalizzante (fine VIII-VII secolo a.C.) [divenuta logo del museo].
- corredo della tomba a Circolo delle Pellicce e della tomba monumentale del Diavolino II;
- oreficerie (collezione Lancetti) e un alfabeto inciso su pietra di età Ellenistica (II e III sec. a.C.)
- corredi funerari di (metà VII- metà V secolo a.C.) una tomba monumentale riferibile a una famiglia aristocratica (metà VII- metà IV secolo a.C.)
- reperti provenienti dai quartieri urbani (fra i quali si segnalano le terrecotte architettoniche che decoravano il tetto del tempio di Costa Murata e l’atrio della ‘Casa di Medea’ a Poggiarello Renzetti) di età ellenistica e romana ,
- i corredi funebri recuperati nelle tombe di età ellenistica e romana
MOSTRE TEMPORANEE
Il museo ospita tutti gli anni mostre temporanee nella cui occasione vengono riportati a Vetulonia gli straordinari corredi funerari depositati presso il Museo Archeologico Nazionale di Firenze.
LABORTORI DIDATTICI
Il museo attiva annualmente una stagione di laboratori didattici allestiti all’interno o presso lo spazio di archeologia sperimentale realizzato all’esterno intorno alla ricostruzione di una capanna di età Villanoviana.
Tanti altri laboratori per bambini e famiglie organizzati in occasione di eventi al museo e festività. nella sezione EVENTI troverete sempre il programma.
SERVIZI
Percorso con pedana e mappe audio-tattili; laboratori didattici su reperti autentici per ciechi ed ipovedenti
Laboratori didattici di archeologia sperimentale
Totem con proiezione sulla civiltà etrusca in sei temi (18 minuti)
Totem con info sulle altre realtà archeologiche del territorio
Bookshop con pos
ORARI DI APERTURA
Ottobre-febbraio 10.00-16.00
Marzo- maggio 10.00-18.00
Giugno-settembre 10.00-14.00 16.00-20.00
PREZZI:
€ 5,00 intero; € 2,50 ridotti e gruppi sup. 20; € 1,00 scolaresche. Tariffe ed orari del museo possono essere soggetti a lievi variazioni. Si consiglia di telefonare al museo.
CONTATTI:
Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi”
Piazza Vetluna – Vetulonia
58043, Castiglione della Pescaia (GR)
Direttore: Simona Rafanelli
Info e prenotazioni: 0564-948058
Email: museovetulonia@libero.it
Sito Internet Ufficiale: http://www.museoisidorofalchi.it/
N.B.: le informazioni riguardanti orari e prezzi potrebbero subire cambiamenti in tempi successivi alla pubblicazione del presente articolo, pertanto invitiamo a verificare che non vi siano state variazioni contattando direttamente il museo o consultandoil sito ufficiale del museo stesso.