L’isola di Giannutri è stata ‘rifiugio’ sin dall'epoca etrusca e poi romana. Sui sui fondali giacciono relitti di navi mercantili che testimoniano il commerciocon la terraferma. L'epoca romana ha lasciato ben visibile la Villa Domizia, con un’enorme terrazza accessibile direttamente dal mare tramite una scalinata. I suoi pavimenti erano decorati con marmi di delicata fattura e con mosaici in bianco e nero,  tre saloni avevano perfino l'impianto di riscaldamento, quartieri per gli schiavi, terme, annessi. E’ ancora oggi ben visibile il sistema di condutture e cisterne che distribuiva in tutta l’isola l’acqua piovana raccolta, o quella importata dal continente. 

Dall'estate 2015, dopo un attento restauro la Villa romana è tornata visitabile con guide autorizzate.

 


La villa romana di Giannutri sarà aperta alle visite su prenotazione per gruppi anche nel periodo autunno/inverno fino alla fine di Aprile, nei giorni in cui Maregiglio effettua la linea (MER-SAB-DOM) con partenza alle ore 10:00 da P. S. Stefano e rientro da Giannutri alle ore 16:00 (condizioni meteo permettendo).

La prenotazione è obbligatoria ed è necessario rivolgersi ai nostri uffici: LUN-SAB dalle ore 09:00 alle ore 16:00 (orario continuato) DOM dalle ore 09:00 alle ore 15:00 (orario continuato).
Tel: 0565 908231 e-mail: info@parcoarcipelago.info

Fonte informazioni: http://www.giglionews.it/

[Aggiornamento novembre 2016]

Isola di Giannutri, Villa Romana / Foto di Sergio Giorgi/Giglio News
Isola di Giannutri, Villa Romana / Foto di Sergio Giorgi/Giglio News
Isola di Giannutri, Villa Romana / Foto di Sergio Giorgi/Giglio News
Isola di Giannutri, Villa Romana / Foto di Sergio Giorgi/Giglio News
Isola di Giannutri, Villa Romana / Foto di Sergio Giorgi/Giglio News
Isola di Giannutri, Villa Romana / Foto di Sergio Giorgi/Giglio News
Isola di Giannutri, Villa Romana / Foto di Sergio Giorgi/Giglio News