5a Festa del CINEMA DI MARE
Premio Mauro Mancini Premio Guido Parigi
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA 10-13 SETTEMBRE 2020
A cura di Claudio Carabba
INGRESSI
Incontri, letture, concerti e proiezioni pomeridiane: ingresso gratuito
Proiezioni ed eventi al Cinema Castello (dalle ore 20,30):
Ingresso € 7,00 Riduzioni € 5,00 (over 65, fino ai 18 anni, e per possessori Carta Insieme Conad)
LUOGHI DELLA FESTA
Cinema Castello, via Calvino 1 (da piazza della Repubblica)
Biblioteca Comunale “Italo Calvino”, piazza Garibaldi
Club Velico Castiglione della Pescaia, lungomare di Levante
Piazza George Solti
La Terrazza Bistrot, Molo di Ponente
Programma
GIOVEDÌ 10 SETTEMBRE 2020
Ore 18,00 - Club velico INAUGURAZIONE MOSTRA - In collaborazione con Navigando da solo, intorno al mondo Disegni di Roberto Abbiati Conversazione anomala tra Roberto Abbiati ed Emilio Guariglia Aperitivo con i vini di “Rocca di Frassinello ”
Ore 19,00 - Piazza Solti CONCERTO DI INAUGURAZIONE Omaggio a Ennio Morricone I solisti dell’Ensemble Symphony Orchestra diretti da Giacomo Loprieno
Ore 21,00 – Cinema Castello PROIEZIONE - PRIMA NAZIONALE - In collaborazione con EYEFORCE presenta THE ARMSTRONGS di Arthur Neumeier (Olanda 2019, 12’34” - v.o. con sottitoli) Presentano Roberto Ricci e Claudio Carabba Breve fi lm che documenta una famiglia di surfi sti sudafricana, dalla vita non convenzionale. Ian, ex campione del mondo ‘Big wave’, insieme alla moglie Lee, i loro otto fi gli e un nipote, ridefi niscono ciò che è normale e sfi dano la prospettiva dei valori familiari moderni. Gli Armstrong condividono forti legami l’uno con l’ altro e con l’ oceano; mettono il benessere, l’unità, l’amore e una genuina connessione con la natura al di sopra del guadagno e dello status fi nanziario. Questa è la loro storia.
Ore 21,30 – Cinema Castello PROIEZIONE - ANTEPRIMA NAZIONALE L’UOMO DELFINO di Richard Lowenstein (Gb, Canada, Fr, Giapp, Ita, Svezia 2012, 80’) Ospite Michele Bovo, presenta Claudio Carabba Dolphin Man narra la straordinaria storia e l’eredità di Jacques Mayol, campione di immersione sportiva, la cui vita è stata fonte d’ispirazione per Le Grand Bleu, il fi lm culto di Luc Besson. Con la voce narrante di Jean-Marc Barr, il fi lm ci trascina nel mondo di Mayol, catturando il suo straordinario viaggio dal Giappone all’Europa, dall’India alle Bahamas, mentre permette allo spettatore di farsi lasciar trascinare nella sensoriale e trasformativa esperienza del free-diving.
VENERDÌ 11 SETTEMBRE 2020
Ore 17,30 – Club velico INCONTRO Oceano mare, il pianeta fragile Intervengono Giovanni Maffei Cardellini (presidente Parco Regionale di Migliarino – Massaciuccoli – San Rossore), Lucia Venturi (presidente Parco Regionale della Maremma), Silvestro Serra (direttore magazine Touring Club Italiano), Pancho Pardi (architetto , ambientalista ), Silvio Greco (oceanografo) Coordina Claudio Carabba
Ore 18,00 - Biblioteca Italo Calvino Extrafestival: concerto conclusivo del Solti Peretti Repetiteurs Course Diretta streaming dalla Fondazione Cini di Venezia
Ore 19,00 – Club velico Lorenzo Degl’Innocenti legge “In fondo al Mare” di Enzo Fileno Carabba Testo appositamente scritto da Enzo Fileno Carabba, vincitore del premio Calvino 1990, autore di molti romanzi, racconti noir, libri per ragazzi. Aperitivo con i vini di “Rocca di Frassinello ”
Ore 21,00 – Cinema Castello PROIEZIONE CORTOMETRAGGI IN CONCORSO Premio Mauro Mancini
Ore 21,30 —Cinema Castello PROIEZIONE VITA DI PI di Ang Lee (Cina, USA 2012, 127’) con Suraj Sharma, Irrfan Khan, Adil Hussain, Gerard Depardieau Presentano Selvaggia Velo e Gabriele Rizza Collegamento Skype con Adil Hussain Il racconto di formazione del terzo millennio sceglie l’India, forse per il suo contrasto tra il dramma delle vite diffi cili e il tasso di magia e sogno legato indissolubilmente a quella terra, connotata per vite distrutte, sofferte, sottoposte a prove indicibili prima di poter giungere alla necessaria illuminazione/realizzazione. Il fi lm ha vinto 5 premi Oscar. In collaborazione con River to River Florence Indian Film Festival
Ore 23,30 – La Terrazza Bistrot CONCERTO Bollywood – Himalaya Musica indiana con Rashmi Bhaat (percussioni) e Ustad Tari Gulrez (voce, harmonium)
SABATO 12 SETTEMBRE 2020
Ore 18,00 – Biblioteca Italo Calvino PROIEZIONI Confessione (6’), Emozioni di una giovane sub (10’) Argentario, gioiello prezioso del Mare Nostrum (20’) La Grotta Dei Santi (5’) Documentari di Alessandro Tommasi Ospite Alessandro Tommasi, presenta Gabriele Rizza Alessandro Tommasi, grossetano, dopo la passione giovanile per la pesca subacquea si converte alla fotografi a ed al video, diventando un esperto di livello mondiale di immagini subacquee. In 45 anni di immersioni ha realizzato fotografi e e fi lmati in tutto il mondo che gli hanno fruttato numerosi premi internazionali. I 4 brevi documentari presentati sono un omaggio all’Argentario, suo mare ‘del cuore’.
Ore 19,30 – Spiaggia Molo di Ponente COMPAGNIA AD ARTE La santissima dei naufragati Coreografia e danza Paola Vezzosi Voce recitante Lorenzo Degl’Innocenti
Ore 21,00 – Cinema Castello PROIEZIONE CORTOMETRAGGI IN CONCORSO Premiazione vincitori Premio Mauro Mancini e Premio Guido Parigi
Ore 21,30 – Cinema Castello PROIEZIONE NOUR di Maurizio Zaccaro (Ita 2019, 92’) con Sergio Castellitto, Linda Mresy, Raffaella Rea Ospite Pietro Bartolo, presentano Claudio Carabba, Claudio Vanni A Lampedusa sbarcano migranti, quantomeno quelli che riescono a toccare la terraferma. Molti invece muoiono annegati, o per ipotermia, altri ancora arrivano lì, ma sono stati separati dalla rispettiva famiglia: come Nour, una ragazzina siriana costretta dalla guerra a lasciare la propria patria, rimasta senza la madre Fatima. Pietro Bartolo, il dottore che si occupa di soccorrere i migranti, prende a cuore il caso di Nour.
DOMENICA 13 SETTEMBRE 2020
Ore 18,00 – Biblioteca Italo Calvino PROIEZIONE L’UOMO DI ARAN di Robert Flaherty (Doc. Fr 1934, 73’) Presenta Claudio Carabba Forse il miglior documentario di Robert Flaherty. Fuggito da Hollywood dopo i pesanti condizionamenti impostigli per Ombre bianche e Nanook l’esquimese, il regista girò in Inghilterra questa mirabile ricostruzione della vita dei pescatori in un piccolo porto irlandese.
Ore 21,00 – Cinema Castello MONOLOGO “Mediterraneo Express” Un racconto di GIUSEPPE CEDERNA
Ore 21,30 – Cinema Castello PROIEZIONE MEDITERRANEO di Gabriele Salvatores (Ita 1991, 100’) con Diego Abatantuono, Claudio Bigagli, Giuseppe Cederna, Claudio Bisio, Gigio Alberti Ospite Giuseppe Cederna. Presentano Claudio Carabba, Norberto Vezzoli Avventure, amori e tribolazioni di otto soldati italiani che nel giugno 1941 sono mandati a presidiare l’isoletta greca di Kastellorizo dove rimangono sino all’inverno del 1943. Uno degli otto non tornerà. Favola, racconto di formazione, apologo sull’amicizia virile, sul desiderio di fuga, sulle diffi coltà di crescere. Chiude un’ideale trilogia sul viaggio e su una generazione, quella del regista, formata da Marrakech Express e Turné. Un bel gioco di squadra attoriale, ha vinto l’ Oscar per il fi lm straniero. Brindisi finale con i vini di “Rocca di Frassinello ”
Dal 10 al 20 settembre 2020
Club Velico Castiglione della Pescaia - Darsena NAVIGANDO DA SOLO, INTORNO AL MONDO Disegni di Roberto Abbiati, dal libro di Joshua Slocum Roberto Abbiati è attore, autore e illustratore. Con i suoi spettacoli ha partecipato a molti festival internazionali e girato il mondo. Nel cinema ha lavorato con Mazzacurati nei film “La giusta distanza”, “ La passione” e “La sedia della felicità”; in teatro con Marco Paolini e Valter Malosti. È autore di spettacoli pluripremiati come “Pasticcieri” e “Una tazza di mare in tempesta”. RRD e Montecristo srl hanno pubblicato due libri con le sue illustrazioni: “Moby dick” di Hermann Melville e “Navigando da solo intorno al mondo” di Joshua Slocum (1844- 1909), capitano canadese di lungo corso che tra il 1895 e il 1898 circumnavigò il globo in solitario con lo sloop “Spray”. “Una volta ho conosciuto uno scrittore che, dopo aver detto e scritto cose bellissime sul mare, si era trovato nel pieno di un uragano nel Pacifico e aveva cambiato completamente idea . Ma, in fondo, dove sarebbe la poesia del mare senza la violenza delle sue onde?”
INFORMAZIONI
Info 0564 933685 (Biblioteca comunale Italo Calvino) www.festivaldimaremma.it - www.spazioalfieri.it
Scarica qui il programma ufficiale: (dowload PDF)
Festa del Cinema di Mare 2020 - Castiglione della Pescaia - programma.pdf